0444 785110 info@ortoferrari.it

estate

BASILICO

BASILICO "MAMMOLO"

Varietà ad internodi corti e fogliame che va a formare una palla. Le foglie sono sottili, numerose, di colore verde scuro e molto profumate. il ciclo è molto precoce.

Distanza sulla fila cm 20 e tra le file cm 30.

BASILICO GRECO

BASILICO GRECO

Varietà ad internodi corti e fogliame che va a formare una palla. Le foglie sono sottili, numerose, di colore verde scuro e molto profumate. il ciclo è molto precoce.

Distanza sulla fila cm 20 e tra le file cm 30.

BIETA COSTA

BIETA COSTA

Foglia bollosa di colore verde scuro con costa ampia e bianchissima. La buona resistenza alla salita a seme permette la coltivazione tutto l’anno garantendo un buon raccolto anche nel periodo estivo o a inizio primavera. Peso medio un kg per pianta.

Distanza sulla fila cm 15-20 e tra le file cm 30-40

COSTE DA TAGLIO

COSTE DA TAGLIO

Varietà a costa sottile, con lamina ampia, liscia di colore verde medio. Grazie alla notevole velocità di crescita e alla eleata tolleranza alla prefioiritura si adatta molto bene a diversi tagli anche in periodi abbastanza caldi. Si raccoglie circa dopo un mese dal trapianto. 

Distanza: tra la fila cm 20 e sulla fila cm 10.

COSTE MIX

COSTE MIX

Bieta da taglio con foglie multicolore e adatta alla raccolta a mazzetto.
Distanza: tra la fila 20 cm e sulla fila 10cm.

BROCCOLO VERONA PRECOCE

BROCCOLO VERONA PRECOCE

Pianta vigorosa con foglia avvolgente. Testa giallognola, liscia, compatta e pesante. Trapianto da metà giugno a tutto luglio. Ciclo vegetativo 120-130 giorni.

Distanza sulla fila cm 40-50 e tra le file cm 70.

BROCCOLO VERONA TARDIVO

BROCCOLO VERONA TARDIVO

Pianta vigorosa con foglie avvolgenti, resistente al freddo. Testa giallognola, di ottima qualità. Trapianto da metà agosto a tutta settembre. Ciclo vegetativo 160-180 giorni. Raccolta a marzo.

Distanza sulla fila cm 40-50 e tra le file cm 70.

BROCCOLO FIOLARO

BROCCOLO FIOLARO

Pianta tipica invernale coltivata nel vicentino. Comportamento e sapore inconfondibile. Raccolta gennaio-febbraio.

Distanza sulla fila cm 40-50 e tra le file cm 70.

BROCCOLO VERDE O CALABRESE F1

BROCCOLO VERDE O CALABRESE F1

Ibrido a ciclo medio precoce. L’infiorescenza di colore verde scuro con grana media e di forma sferica. Ottimi e abbondanti le infiorescenze internodali che si manifestano dopo la raccolta del corimbo centrale.
Resiste a fusarium.

Distanza sulla fila cm 40-50 e tra le file cm 70.

CARDO

CARDO

Varietà di cardo di dimensioni medio grandi. Foglie con frastagliatura media, costa larga e piena che imbianca facilmente. Per averlo nel periodo natalizio si consiglia di non trapiantarlo prima di maggio.

Distanza sulla fila cm 50 e tra le file cm 70.

CATALOGNA F1

CATALOGNA F1

Pianta eretta e vigorosa, fogliame verde brillante mediamente frastagliato con costa verde e ampia. Può essere coltivata durante tutto l’anno mantenendo costanti le sue caratteristiche di produttività e uniformità. Nei mesi primaverili il ciclo si compie in 60-65 giorni da trapianto a raccolta raggiungendo il peso medio di circa un kg.

Distanza tra le file cm 40-50 e sulla fila cm 30-35

CETRIOLO F1

CETRIOLO F1

Ibrido adatto per coltivazioni in serra e pieno campo, frutti cilindrici e regolari di colore verde scuro. Lunghezza di circa
cm 20-22. ottima la tenuta alla sovra-maturazione e molto buona la resistenza intermedia alla Pseudoperonospora e all’Oidio.

Distanza sulla fila cm 30-50 tra le file cm 130-170

CETRIOLO OLANDESE F1

CETRIOLO OLANDESE F1

Ibrido di tipo burpless, a ciclo precoce ed estremamente produttivo. Pianta forte con frutto
lungo 25 cm, di un bel colore verde, buccia liscia e con spine bianche. Indicato per il consumo fresco e la preparazione di insalate. Ha la resistenza intermedia a Pc (Peronospora) e
Sf & Ec (Sphaerotheca f. & Erysiphe c. - oidio).

Distanza sulla fila cm 40-50 e tra le file cm 130-170.

CAPPUCCIO TONDO F1

CAPPUCCIO TONDO F1

Ibrido precoce che matura, nelle semine primaverili, a 45 giorni circa dal trapianto e nelle semine estive, a 55 giorni circa dal trapianto. Testa di forma rotonda con un distinto colore verde lucente, molto compatta e con eccellenti qualità organolettiche. La tenuta di campo è notevole: le teste sono pronte alla raccolta già quando pesano 800 gr e la stessa può procrastinarsi anche fino a quando raggiungono il peso di 1,8 kg. Possiede una resistenza intermedia a Xcc (Xantomonas campestris o marciume nero) ed a Aal (Alternaria).

Distanza: tra le file cm 60-80 e sulla fila cm 50-70

CRAUTO F1

CRAUTO F1

Ibrido precoce che matura, nelle semine primaverili, a 45 giorni circa dal trapianto e nelle semine estive, a 55 giorni circa dal trapianto. Testa di forma rotonda con un distinto colore verde lucente, molto compatta e con eccellenti qualità organolettiche. La tenuta di campo è notevole: le teste sono pronte alla raccolta già quando pesano 800 gr e la stessa può procrastinarsi anche fino a quando raggiungono il peso di 1,8 kg. Possiede una resistenza intermedia a Xcc (Xantomonas campestris o marciume nero) ed a Aal (Alternaria).

Distanza: tra le file cm 60-80 e sulla fila cm 50-70

CAVOLFIORE VERDE F1

CAVOLFIORE VERDE F1

Ibrido a ciclo di maturazione medio (90 giorni dal trapianto). Le teste sono compatte, pesanti e di un ottimo colore verde brillante. La piante sono vigorose, uniformi e coprono le teste proteggendole dal freddo. Eccellente il sapore. Ottima resistenza allo Xantomonas. Si trapianta nel mese di luglio.

Distanza sulla fila cm 50-60 e tra le file cm 70-80.

CAVOLO DI BRUXELLES F1

CAVOLO DI BRUXELLES F1

Ibrido a ciclo medio (150 gg dal trapianto) con piante di buon vigore. Ottima uniformità e buona tenuta dei cavolini. Le foglie ben distanziate tra loro proteggono molto bene il prodotto durante il gelo invernale. La maturazione coincide con l’ingiallimento della rispettiva foglia da cui è supportato. Si trapianta da tutto giugno e tutto luglio; la produzione è proporzionale alla precocità del trapianto.
Resiste al fusarium.

Distanza sulla fila cm 50 e tra le fila cm 80.

CAVOLO VERZA ROSSA VERONESE

CAVOLO VERZA ROSSA VERONESE

Selezione dell’ecotipo caratterizzatala foglie poco bollose di colore rosso violaceo. Idoneo per trapianti da metà giugno a tutto luglio per raccolta autunno invernale. Con i primi caldi di febbraio può montare a seme.

Distanza sulla fila cm 60 e tra le file cm 70.

CAPPUCCIO TONDO ROSSO "F1"

CAPPUCCIO TONDO ROSSO "F1"

Cavolo cappuccio rosso ibrido precoce che matura, nelle semine primaverili, a 65 giorni circa dal trapianto e, nelle semine estive, a
70 giorni circa dal trapianto. La testa, del peso medio di 1,5 kg, è tondeggiante, di un bel colore rosso brillante ed è molto compatta.
La pianta è rustica e, da segnalare, è la sua buona tolleranza alle spaccature. Possiede una resistenza intermedia a Xcc (Xantomonas campestris o marciume nero).

Distanza: tra le file cm 60-80 e sulla fila cm 50-70

CAVOLFIORE BIANCO F1

CAVOLFIORE BIANCO F1

Ibrido precoce di eccellente qualità e peso specifico. Maturazione a circa 70-75 giorni dal trapianto.
 Adatto per coltivazioni autunnali e primaverile con alta tolleranza alla prefioritura.

Distanza sulla fila cm 50-70 e tra le file cm 60-80.

CAVOLFIORE ROMANESCO F1

CAVOLFIORE ROMANESCO F1

Ibrido a ciclo di maturazione medio (90-95 gg dal trapianto). La piante sono vigorose e molto uniformi, consistenti di colore verde brillante. Ottime le qualità organolettiche e si trapianta nel mese di luglio e agosto.
Resistente a fusarium.

Distanza sulla fila cm 50-60 e tra le file cm 70-80.

CAVOLO NERO DI TOSCANA F1

CAVOLO NERO DI TOSCANA F1

Pianta resistente alle basse temperature di cui si utilizzano le foglie per dare gusto e colore a passati di verdura e minestroni.

Distanza sulla fila cm 50 e tra le file cm 60.

CAVOLO VERZA ROSSA F1

CAVOLO VERZA ROSSA F1

Ibrido a maturazione medio tardivo molto resistente al gelo. Si trapianta da maggio a metà agosto e si raccoglie da ottobre ad aprile. La testa è di buone dimensioni (circa 2-3 kg) e resiste per lungo tempo nell’orto. Si può mangiare sia cotta che cruda.

Distanza sulla fila cm 60 e tra le file cm 70.

CAPPUCCIO PUNTA F1

CAPPUCCIO PUNTA F1

Varietà precoce, nelle semine primaverili matura a 50 giorni circa dal trapianto e in quelle estive a 60 giorni circa dal trapianto. Di qualità eccellente e con sapore particolarmente dolce, è indicato per preparare insalate miste o specialità a base di cavoli. Le teste sono compatte, di struttura solida e con midollo corto. Notevole è la rusticità e la tolleranza alla sovramaturazione. Cape Horn è molto popolare ed è considerato la varietà di riferimento nel settore dei cavoli conici. È resistentea Foc (Fusarium oxysporum o giallume del cavolo) e possiede una resistenza intermedia a Xcc (Xantomonas campestris o marciume nero)
ed a Pp (Peronospora).

Distanza: tra le file cm 60-80 e sulla fila cm 50-70

CAVOLFIORE BIANCO MEDIO TARDIVO F1

CAVOLFIORE BIANCO MEDIO TARDIVO F1

Ibrido precoce di eccellente qualità e peso specifico.
Maturazione a circa 70-75 giorni dal trapianto.
Adatto per coltivazioni autunnali e primaverile con alta tolleranza alla prefioritura.

Distanza sulla fila cm 50-70 e tra le file cm 60-80.

CAVOLFIORE GIALLO F1

CAVOLFIORE GIALLO F1

Un cavolfiore con la testa di colore giallo-arancio intenso con un’ottima presentazione estetica e dal gusto unico. Ciclo medio con trapianti da luglio a metà agosto.
Distanza sulla fila cm 50-60 e tra le file cm 70-80.

CAVOLO VERZA BIANCA BOLLOSA F1

CAVOLO VERZA BIANCA BOLLOSA F1

Ibrido tardivo per produzioni invernali resistente al gelo. Le teste, rotonde,compatte di colore verde scuro hanno una bollosità finissima. Il peso medio è di 1,7 kg. Si trapianta nel mese di luglio.

Distanza sulla fila cm 50 e tra le file cm 60.

CAVOLO VERZA RAVA NAVONA

CAVOLO VERZA RAVA NAVONA

Varietà invernale tipica della valle dell'Agno di cui viene utilizzata la rapa che fa sotto terra.

Distanza sulla fila cm 40 e tra le file cm 60.

CAVOLFIORE VIOLA F1

CAVOLFIORE VIOLA F1

Pianta mediamente vigorosa, dal portamento eretto. Corimbo compatto con grana fine, di bel colore viola intenso e di forma molto regolare. Ciclo medio con trapianti da luglio a metà agosto.
Distanza sulla fila cm 50-60 e tra le file cm 70-80.

CAPPUCCIO PUNTA ROSSO F1

CAPPUCCIO PUNTA ROSSO F1

Ibrido precoce che matura, nelle semine primaverili, a 45 giorni circa dal trapianto e nelle semine estive, a 55 giorni circa dal trapianto. Testa di forma rotonda con un distinto colore verde lucente, molto compatta e con eccellenti qualità organolettiche. La tenuta di campo è notevole: le teste sono pronte alla raccolta già quando pesano 800 gr e la stessa può procrastinarsi anche fino a quando raggiungono il peso di 1,8 kg. Possiede una resistenza intermedia a Xcc (Xantomonas campestris o marciume nero) ed a Aal (Alternaria).

Distanza: tra le file cm 60-80 e sulla fila cm 50-70

CAVOLFIORE PRIMAVERILE F1

CAVOLFIORE PRIMAVERILE F1

Ciclo colturale 220-220 giorni dal trapianto. Pianta vigorosa, rustica, sana e molto tollerante al freddo. Le foglie di colore verde molto scuro, hanno un portamento molto eretto ed avvolgente. La forma della testa è a cupola molto uniforme e di ottima qualità. Il peso medio è di oltre 1,5 kg, si trapianta da metà agosto a metà settembre e la raccolta avviene fine marzo e aprile.

Distanza sulla fila cm 50-60 e tra le file cm 70-80.

CAVOLO VERZA BIANCA SAVOY KING F1

CAVOLO VERZA BIANCA SAVOY KING F1

Pianta molto vigorosa con ciclo colturale (90 gg dal trapianto) medio precoce. Le teste sono di grosse dimensioni (3-4 kg) con foglie leggermente bollose. Si trapianta da metà giugno a fine luglio.

Distanza sulla fila cm 60 e tra le file cm 70.

CICORIA ADRIA

CICORIA ADRIA

Selezione tardiva. Cespo uniforme e voluminoso del peso di 900g. Foglie spesse e avvolgenti che formano un cappuccio verde chiaro con variegatura rossa e nervature bianche.

Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA CHIOGGIA PRECOCE

CICORIA CHIOGGIA PRECOCE

Varietà a ciclo precoce (circa 60 giorni dal trapianto) di un ottimo colore rosso brillante. I cespi sono rotondi e compatti. Questa varietà può essere forzata sotto tunnel o coperta con non-tessuto in colture anticipate in pieno campo. Ottima resistenza alla salita a seme. Si trapianta da agosto a tutta settembre.

Distanza sulla fila cm 25-30 e tra le file cm 30-50.

CICORIA LUSIA TARDIVA

CICORIA LUSIA TARDIVA

Selezione di tipo “Lusia Variegata” a ciclo tardivo caratterizzata da una pianta vigorosa con fogliame esterno di colore verde. Con il sopraggiungere dei rigori invernali si forma un cappuccio variegato, serrato e pesante (400-500 gr). Si trapianta nel mese di agosto.
Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA TREVISO

CICORIA TREVISO

Varietà di ciclo precoce con alta percentuale di piante autochiudenti, colorazione rosso brillante a maturazione ed elevata uniformità dei cespi. Si trapianta da metà luglio a fine agosto.

Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA VERDORO

CICORIA VERDORO

A maturazione il cespo si presenta di forma ovale e il colore verde chiaro delle foglie vira a un brillante giallo dorato con nervature bianche. Il sapore è poco amaro. Ciclo medio tardivo e il trapianto va effettuato nel mese di agosto.
Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA CAVARZERE

CICORIA CAVARZERE

Selezione di ciclo molto tardivo resistente al freddo invernale, indicata per raccolte da gennaio fino a tutto marzo. La pianta è vigorosa, il fogliame è di colore verde medio con qualche screziatura rossa sulle foglie esterne; a maturazione il cespo raggiunge il peso di 800-900 gr ed oltre. Si trapianta da metà agosto a metà settembre.

Distanza sulla fila cm 35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA CHIOGGIA MEDIA TARDIVA

CICORIA CHIOGGIA MEDIA TARDIVA

Buona la resistenza ai freddi autunnali, consigliata per raccolte nel mese di novembre. La pianta è vigorosa e rustica, la foglie sono spesse, il cappuccio è compatto, rosso intenso e raggiunge il peso di gr 500-600. Si trapianta nel mese di agosto.

Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA PAN DI ZUCCHERO

CICORIA PAN DI ZUCCHERO

Varietà a ciclo di maturazione medio. Le piante hanno un portamento eretto, le foglie sono spesse di colore verde brillante. Si trapianta da metà luglio a fine agosto.

Distanza sulla fila 25-30 cm e tra le file 30-50 cm.

CICORIA TREVISO TARDIVA

CICORIA TREVISO TARDIVA (DA ACQUA)

Alla raccolta la pianta si presenta fogliosa e solo la pratica dell’imbianchimento, ottenuto immergendo le radici in acqua corrente e in assenza di luce permette la nascita di foglie prive di pigmentazione verde. Per le sue caratteristiche organolettiche e per il suo gusto gradevolmente amarognolo è la varietà più apprezzata dal consumatore. Si trapianta a metà agosto. 

Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA CASTELFRANCO

CICORIA CASTELFRANCO

Selezione del tipo “variegata di Castelfranco” a ciclo medio. Le foglie, avvolgenti dentellate formano un cespo voluminoso, pesante e autoimbiancante di colore verde chiaro che una volta aperto mostra un’attraente rosetta giallo crema con variegature dal viola chiaro al rosso vivo.

Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA CHIOGGIA TARDIVA

CICORIA CHIOGGIA TARDIVA

Pianta vigorosa con foglie esterne carnose, consigliata per raccolte da gennaio a tutto febbraio. Il cappuccio, a maturazione, raggiunge il peso di gr 650-800 e si presenta di colore rosso violaceo con nervature bianchissime. Ottima la resistenza ai freddi invernali. Si trapianta nel mese di agosto.

Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA ROSA TARDIVA

CICORIA ROSA TARDIVA

Foglie dal tipico comportamento a cucchiaio che a maturazione formano un cespo mediamente serrato di colore rosa con nervature bianche. Varietà tardiva con possibilità di raccolta per un lungo periodo.
Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA VERONA PRECOCE

CICORIA VERONA PRECOCE

La pianta è caratterizzata da foglie tondeggianti di colore verde con screziature rosse. A maturazione le foglie si richiudono in un grumolo poco serrato e voluminoso. Si raccoglie dai primi di ottobre e si trapianta da metà luglio a metà settembre.
Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA CASTELFRANCO TARDIVO

CICORIA CASTELFRANCO TARDIVO

Selezione di “cicoria variegata” a ciclo tardivo. La foglie sono spesse e di forma tondeggiante, con bordo ondulato e frastagliato, di colore verde chiaro con punteggiature rosse e vinate sempre più evidenti al sopragiugere dell’inverno. Si trapianta nel mese di agosto.

Distanza sulla fila cm 35-40 e tra le file cm 40-50.

CICORIA LUSIA PRECOCE

CICORIA LUSIA PRECOCE

La prima varietà del tipo di Lusia da poter coltivare anche in primavera. Le piante sono vigorose, molto produttive di colore verde screziato di rosso. Le teste possono raggiungere un peso medio di 400 gr. Si trapianta da agosto a metà settembre.

Distanza sulla fila cm 25-30 e tra le file cm 30-50.

CICORIA SOTTOMARINA TARDIVA VARIEGATA

CICORIA SOTTOMARINA TARDIVA VARIEGATA

Selezione a ciclo molto tardivo. Il prodotto è bianco e tipicamente variegato di rosso-rosa. Cespo voluminoso e omogeneo con foglie spesse e carnose. Varietà molto resistente alle basse temperature e alle gelate le quali giovano alla compattezza del cespo. Si trapianta nel mese di agosto.

Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

CICORIA VERONA TARDIVA

CICORIA VERONA TARDIVA

Selezione a ciclo tardivo per raccolta a dicembre. La foglie, dal tipico portamento a “cucchiaio”, sono di colore verde screziato e formano a maturazione un grumolo voluminoso e mediamente serrato, dal colore rosso intenso con nervature bianche. Si trapianta nel mese di agosto.

Distanza sulla fila cm 30-35 e tra le file cm 40-50.

ENDIVIA LISCIA SCAROLA

ENDIVIA LISCIA SCAROLA

Pianta di grosse dimensioni, buona resistenza alla prefioritura, a cuore pieno. Foglie larghe, spesse, esterne allungate, interne erette. Elevatissimo peso specifico di colore verde con cuore che si imbianca facilmente. Si trapianta da maggio ad agosto.

Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 35-40

ENDIVIA RICCIA

ENDIVIA RICCIA

Pianta di grandi dimensioni, foglie esterne allungate, interne erette, adatta per essere legata. Peso elevato. Si trapianta da maggio ad agosto ed ha una elevata resistenza alla prefioritura.

Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 35-40

FAGIOLINO NANO

FAGIOLINO NANO

Varietà precoce con e molto produttiva. Concentrazione in maturazione con baccelli a calibro leggermente fine di colore verde scuro intenso, lunghi 14-16 cm, ben diritti. Varietà tollerante alla cascola fiorale nei periodi caldi. Si trapianta da marzo ad agosto.

Resistenza: 2 ceppi di virus e 3 ceppi di batteri

Distanza sulla fila cm 3-5 e tra le file cm 40-70.

FINOCCHIO F1

FINOCCHIO F1

Ibrido a ciclo medio tardivo, indicato per produzioni autunnali. Il colore dei grumoli è molto bianco, molto uniformi e pesanti. Si trapianta da metà agosto a metà settembre.

Distanza sulla fila cm 25 e tra le file cm 45.

LATTUGA BARBA DEI FRATI

LATTUGA BARBA DEI FRATI

Cespo di medie dimensioni, foglie di colore verde intenso fortemente lobate.
Discreta resistenza alla salita a seme e alle basse temperature. Si trapianta da marzo ad agosto.

Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 40-50.

LATTUGA CRISPY MIX

LATTUGA CRISPY MIX

Miscuglio di due tipi di lattuga dalle foglie frastagliate con ottima tenuta alla salita a seme e molto facile da produrre.
Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 40-50.

LATTUGA ROSSA

LATTUGA ROSSA

Fogliame spesso, robusto, di colore intenso e brillante. Cespo voluminoso, pesante con buona resistenza alla salita a seme. Si trapianta per tutto il tempo dell’anno.

Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 40-50.

LATTUGA BRASILIANA

LATTUGA BRASILIANA

Pianta vigorosa, rustica, di fogliame liscio con un bel colore verde medio-scuro, molto brillante. Il cespo ben serrato è di forma globosa. Si trapianta tutto il tempo dell’anno.
Resistente a molti ceppi di Bremia e alla sovramaturazione.

Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 40-50.

LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA

LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA

Lattuga misticanza ricca di fibre che le conferisce un’alta digeribilità. Facile da coltivare e cespo molto voluminoso.
Resistente alla bremia e agli afidi.
Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 40-50.

LATTUGA TRENTINA

LATTUGA TRENTINA

Cespo attraente per la colorazione antocianica nella parte marginale delle foglie. Adatta per cicli colturali primaverili ed autunnali.
 Distanze: tra le fila 40-50 cm e sulla fila 20-30 cm.

LATTUGA CANASTA

LATTUGA CANASTA

Pianta di buon vigore, rustica, leggermente bollosa e croccante. Il cespo è semi-compatto, di colore verde medio, di un rosso vinoso che si intensifica con le basse temperature. Si trapianta durante tutto l’anno.

Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 40-50.

LATTUGA GENTILE

LATTUGA GENTILE

Pianta compatta di buon volume semi aperta, foglia di colore verde-medio, spessa e molto bollosa. Ottimo equilibrio volume-precocità. Varietà consigliata per il trapianto per tutto l’anno.
Resistenza alla bremia.

Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 40-50.

LATTUGA CAPPUCCINA

LATTUGA CAPPUCCINA

Varietà molto adatta per trapianti in serra e in pieno campo, in primavera e in autunno. Le testa sono grosse (400-500 gr) di un bel verde brillante, spesse e di ottimo aspetto anche nella parte inferiore.
Resistenza ai ceppi bremia.

Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file cm 40-50.

LATTUGA GENTILE ROSSA

LATTUGA GENTILE ROSSA

Lattuga con cespo voluminoso di colore rosso intenso. Molto apprezzata per le sue qualità organolettiche.
È resistente alla bremia.
Distanza sulla fila cm 25-35 e tra le file 40-50.

PORRO F1

PORRO F1

La pianta ha foglie erette, radice robusta, colore verde scuro. Il frutto è cilindrico pesante di ottima pel abilità con 20-25 cm di bianco brillante. Ottima resistenza alla sovrammaturazione. Si trapianta dai primi di marzo al 30 luglio.

Distanza sulla fila cm 10-12 e tra le file cm 70-80.

PREZZEMOLO

PREZZEMOLO

Selezione di prezzemolo liscio molto profumato. La taglia delle piante è media e le foglie sono di colore verde scuro. Ricresce velocemente dopo il taglio. Si trapianta da fine febbraio a ottobre.

Distanza sulla fila cm 5 e tra le file cm 20-25.

PUNTARELLE DI GARIGLIANO

PUNTARELLE DI GARIGLIANO

Il portamento della pianta è basso con la foglia verde intenso ed una forte frastagliatura. È molto apprezzata dai consumatori per la bontà dei germogli a canna piena situate al centro della pianta. Forma un cespo di grandi dimensioni con tante puntarelle. Si trapianta da metà agosto a metà settembre e si raccoglie durante l’inverno.


Distanza sulla fila cm 30 e tra le file cm 40.

RAPA ROSSA F1

RAPA ROSSA F1

Varietà con buona resistenza alla salita seme. Le radici sono rotonde, molto lisce e di un ottimo colore rosso scuro, sia internamente che esternamente.

Distanza: tra le file cm 30 e sulla fila cm 15

SEDANO VERDE F1

SEDANO VERDE F1

Varietà precoce resistente alla prefioritura ed è indicato per colture anticipate. Le coste sono lunghe, lisce, molto pesanti e resistenti allo svuotamento. Il colore verde chiaro molto brillante. Si trapianta da metà marzo a tutto ottobre.

Distanza sulla fila cm 15-20 e tra le file cm 60-70.

ZUCCHINO F1

ZUCCHINO F1

Frutto di colore verde scuro, con pianta aerata di buon vigore ed elevata produttività. Fiore non persistente. Frutto cilindrico, lungo circa 20 cm, con minute punteggiature chiare e con una attaccatura alla pianta medio-forte.

Resistenza: oidio e tre ceppi virus
Distanza sulla fila cm 80-100 e tra le file cm 100-120.

ZUCCHINO CLARO F1

ZUCCHINO CLARO F1

Pianta contenuta ma piuttosto vigorosa dal ciclo medio precoce. Frutto cilindrico lungo 15-17 cm di un verde molto chiaro tendente al bianco. Il fiore si mantiene fresco per un lungo periodo.
Resistenza: oidio e tre ceppi virus

Distanza sulla fila cm 80-100 e tra le file cm 100-120.

ZUCCHINO MASTIL F1

ZUCCHINO MASTIL F1

Varietà molto rustica che performa ottimamente anche in condizioni avverse, grazie alle resistenze genetiche. Ideale per cicli primaverili, estivi ma soprattutto autunnali mantiene elevate caratteristiche di sanità della pianta per tutto il periodo di raccolta. Colorazione verde medio-brilante, uniforme, frutto cilindrico e facile allo stacco.
Resistenza: oidio e tre ceppi virus

Distanza sulla fila cm 80-100 e tra le file cm 100-120.

ZUCCHINO STRIATO F1

ZUCCHINO STRIATO F1

Pianta rustica, vigorosa dal portamento compatto. Frutto cilindrico, costoluto con striature longitudinali scure. Ottima attaccatura al fiore e persistente. Elevata produttività.
Resistenza: oidio e due ceppi virus

Distanza sulla fila cm 80-100 e tra le file cm 100-120.

Via Termine, 25
Frazione Colloredo - SOSSANO (VI)
0444 785110

partita iva 02108470242

www.ortoferrari.it

Share This