Tutta la nostra passione per la terra
nella nostra terra: i Colli Berici
Orto Ferrari è nata nel 1980 a Sossano, in località Colloredo (VI), ai piedi dei Colli Berici, in quelle terre fertili di origine marina e vulcanica che unitamente al bel clima hanno iniziato questi antichi luoghi fin dall’epoca romana all’agricoltura. Per primi in zona abbiamo iniziato a coltivare nelle serre piante da destinare agli orti e alle piccole coltivazioni non più a radice nuda bensì in alveoli.




Dalla radice nuda alle piante in vaschetta
cultura, ricerca e sviluppo in oltre 10.000 metri quadri di superficie coltivata in serra
Coltivare le piante in alveoli garantisce al trapianto in orto un buon attecchimento e infatti il trapianto a radice nuda è stato quasi completamente abbandonato.
Dal 1980 noi di Orto Ferrari ci dedichiamo alla coltivazione delle piante esclusivamente in vaschetta e questo ci ha permesso di raggiungere negli anni un notevole miglioramento, sia nella produzione che nell’aspetto fisico della pianta, ma anche nella resistenza alle malattie, nella qualità e quantità dei frutti prodotti.



Miglior aspetto fisico della pianta
Robustezza e resistenza alle malattie
Qualità e quantità di frutti
le nostre priorità

Individuare le varietà orticole tra le migliori proposte dalle ditte sementiere nazionali e internazionali, per avere piante più resistenti alle malattie, più produttive con e con frutti più saporiti.
Il costante aumento della clientela ci ha confermato l’affidabilità, serietà e professionalità. L’attenzione al cliente finale sono peculiarità che contradistingue la nostra azienda nel settore dell’ortovivaismo e ci invitano a proseguire con questo spirito.

Portare le piante alla vendita con un buon stato fitosanitario, usando prodotti consentiti nell’agricoltura biologica, per dare beneficio anche dopo il trapianto nell’orto.

Evitare assolutamente l’uso di fitoregolatori che compromettono lo sviluppo della pianta dopo la messa a dimora.
Consigliare il cliente finale, tramite i nostri rivenditori, sull’uso dei prodotti fitosanitari più idonei alla difesa delle piante, sia da funghi che da parassiti.



Tutto nasce da qui:
l’importanza del seme
Il seme è l’elemento fondamentale che dà l’incipit a tutta la storia, ed è proprio sulla scelta dei semi che investiamo tutta la nostra attenzione e conoscenza. Quindi, porte aperte a tutte le ditte sementiere perché ognuna di queste grazie ai loro genetisti riescono ad offrirci sempre il meglio della ricerca contemporena. Talvolta, i costi della sperimentazione e della ricerca incidono in modo determinante sul prezzo finale della pianta, ma siamo convinti che la strada della qualità sia la sola che debba essere perseguita. È per questo che alcune varietà di piante le trovate su vaschette colorate (gialle, blu, bianche). È il seme che fa la differenza, garantendo resistenza alle malattie, maggior produttività e particolare sapore i frutti.

“Da sempre, noi di Orto Ferrari selezioniamo con cura e attenzione
le varietà orticole tra le migliori proposte dalle ditte sementiere nazionali e internazionali”
La preparazione del substrato:
l’habitat delle nostre piante
Un altro elemento a cui prestiamo molta attenzione è il substrato, cioè il terriccio. Nel corso degli anni ci siamo accorti quanto sia importante collocare le radici in ambienti ideali dove possano svolgere il loro ruolo. Ecco perché noi arricchiamo il terriccio con trichoderma e concime a lenta cessione. Quindi sperimentazione e substrato sono la base di partenza per un buon lavoro.

“La parte nascosta delle piante è la più importante, quella fondamentale
per la crescita e lo sviluppo”
La grande Famiglia Ferrari: coltivatori da generazioni
Orto Ferrari è il grande sogno della nostra famiglia,
ma anche il frutto dell’esperienze che qui a Colloredo condividiamo da oltre quarant’anni.
Ora è il momento del cambio generazionale e la nostra impresa si rinnova nel segno dei saperi che vengono tramandati da padre in figlio.






Colloredo, Sossano:
la terra fertile dei Berici
La nostra è una terra antica, abitata fin dalla preistoria e in epoca romana ebbe un ruolo molto importante.
Secondo lo storico Barbarano “vien detto Celsano quasi cielo sano, perché ivi è l’aere salutifero, et la nebbia poco si ferma presso il monte”.
Il nome può essere anche fatto risalire a Josano, da “Giove Sano”, riferendoci al clima meraviglioso di questo frammento della pianura veneta,
a nord protetto dai Berici e a sud irradiato dal sole.
Orari vendita al dettaglio
lunedì | 09–11:30, 15–19 |
martedì | 09–11:30, 15–19 |
mercoledì | 09–11:30, 15–19 |
giovedì | 09–11:30, 15–19 |
venerdì | 09–11:30, 15–19 |
sabato | 09–11:30 |
domenica | Chiuso |



Via Termine, 25
Frazione Colloredo - SOSSANO (VI)
0444 785110
partita iva 02108470242
www.ortoferrari.it